Ecobonus – Soluzioni al 110% per rinnovare la tua casa
Bonus Casa 110%
Scopri le soluzioni che rientrano nelle agevolazioni fiscali previste per gli interventi di recupero del patrimonio edilizio, di riduzione del rischio sismico e di riqualificazione energetica.

SUPERBONUS 110% è un potenziamento delle detrazioni già in essere:
ECOBONUS e SISMABONUS.
È un’agevolazione prevista dal Decreto Rilancio che eleva al 110% l’aliquota di detrazione per le spese documentate e rimaste a carico del contribuente, sostenute dal 1° luglio 2020 sino al 30 giugno 2022 (con possibilità, per i condomini, di estensione sino al 31 dicembre 2022 nella sola ipotesi in cui al 30 giugno 2022 sia stato realizzato almeno il 60% dell’intervento), da ripartire tra gli aventi diritto in cinque quote annuali di pari importo.
Si rientra nell’agevolazione fiscale del 110% quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica o riducono il rischio sismico degli edifici. Ai sensi dell’articolo 119 del Decreto Rilancio è indispensabile realizzare almeno uno degli interventi definiti “trainanti”.
Se non si è in possesso dei requisiti per accedere al Superbonus 110%, si potrà usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legislazione vigente (prorogate dalla Legge di Bilancio 2020 n. 160 del 27/12/2019 pubblicata in GU n. 304 del 30/12/2019):
ECOBONUS: detrazione dal 50% al 75% delle spese sostenute per la coibentazione dell’involucro e la sostituzione degli impianti, ripartita in 10 quote annuali di pari importo per una quota massima variabile.
SISMABONUS: detrazione dal 50% al 85% delle spese sostenute per il miglioramento sismico di edifici situati in zona sismica 1, 2 o 3, ripartita in 5 quote annuali di pari importo per un ammontare complessivo di 96.000 euro per unità immobiliare.
BONUS RISTRUTTURAZIONE: detrazione del 50% delle spese sostenute per interventi di ristrutturazione, restauro e risanamento conservativo, ripartita in 10 quote annuali di pari importo per un ammontare complessivo di 96.000 euro per unità immobiliare.
Il Superbonus 110%
È stato introdotto con il Decreto Rilancio.
Superbonus 110%, è un’agevolazione fiscale che prevede una detrazione del 110% delle spese sostenute dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2022 (inizialmente il termine per usufruire dell’ecobonus era il 31 dicembre 2021), per interventi che aumentano il livello di efficienza energetica di un edificio o ne riducono il rischio sismico.
Superbonus 110% è una misura di incentivazione che “aumenta” quelle che erano le detrazioni già in essere: Ecobonus e Sismabonus.
Si rientra nell’agevolazione fiscale del 110% quando si eseguono interventi che aumentano il livello di efficienza energetica o riducono il rischio sismico degli edifici. Ai sensi dell’articolo 119 del Decreto Rilancio, per rientrare nell’agevolazione fiscale, è indispensabile realizzare almeno uno degli interventi definiti TRAINANTI.
Superbonus: Interventi trainanti
- Interventi di isolamento termico che interessano l’involucro dell’edificio con un’incidenza superiore al 25% della superficie.
- Interventi sulle parti comuni degli edifici per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti.
- Interventi sugli edifici unifamiliari o sulle unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari che siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno per la sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale esistenti.
- Interventi antisismici.
Superbonus: i soggetti beneficiari
Il superbonus 110% per interventi antisismici e di riqualificazione energetica si applica agli interventi effettuati da:
- Dai condomini;
- Dalle «persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attivitàdi impresa, arti e professioni, su unità immobiliari».
- Dagli Istituti autonomi case popolari (IACP) comunque denominati nonché dagli enti aventi le stesse finalità sociali dei predetti Istituti.
- Dalle cooperative di abitazione a proprietà indivisa, per interventi realizzati su immobili dalle stesse posseduti e assegnati in godimento ai propri soci.
- Dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, dalle organizzazioni di volontariato e dalle associazioni di promozione sociale.
- Dalle associazioni e società sportive dilettantistiche, limitatamente ai lavori destinati ai soli immobili o parti di immobili adibiti a spogliatoi.
- Dalle “comunità energetiche rinnovabili” costituite in forma di enti non commerciali o da parte di condomìni che aderiscono alle “configurazioni” limitatamente alle spese sostenute per impianti a fonte rinnovabile gestiti dai predetti soggetti.
Superbonus: Come usufruire del bonus
- Utilizzo per sé del credito d’imposta.
- Cessione di un credito d’imposta corrispondente alla detrazione spettante, ad altri soggetti, ivi inclusi istituti di credito e altri intermediari finanziari, con facoltà di successive cessioni.

Ecobonus & Ecobonus al 110%
L’Ecobonus permette la detrazione dell’IRPEF o dall’IRES delle spese sostenute per la coibentazione dell’involucro e la sostituzione degli impianti. Le detrazioni vanno dal 50% al 75% e sono da ripartire in 10 quote annuali di pari importo per una quota massima variabile in base all’intervento realizzato.
Per usufruire dell’Ecobonus al 110%?
Per usufruire dell’ECOBONUS al 110% si deve realizzare almeno uno degli INTERVENTI TRAINANTI (comma 1, art. 119 del Decreto Rilancio) a cui possono essere legati altri interventi (cd. Trainati) di tipo energetico di cui all’articolo 14 del decreto-legge n. 63 del 2013, convertito, con modificazioni, dalla legge n. 90 del 2013, nei limiti di spesa previsti per ciascun intervento di efficientamento energetico.
- Condizione necessaria è il miglioramento di almeno due classi energetiche dell’edificio o delle unità immobiliari situate all’interno di edifici plurifamiliari le quali siano funzionalmente indipendenti e dispongano di uno o più accessi autonomi dall’esterno, ovvero, se ciò non sia possibile, il conseguimento della classe energetica più alta, da dimostrare mediante APE ante e post operam rilasciata da tecnico abilitato nella forma della dichiarazione asseverata.
- Dove nei centri storici non è permessa la realizzazione del sistema cappotto, si potrà comunque usufruire dell’Ecobonus al 110% purché si riesca a realizzare il doppio salto di classe.
- Nel rispetto dei requisiti minimi, sono ammessi all’agevolazione anche gli interventi di demolizione e ricostruzione ai sensi dell’articolo 3, comma 1, lettera d), del testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia edilizia, di cui al Decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380.

Categorie e Argomenti degli articoli:
Cerca
Articoli recenti
Potrebbe interessarti:
Isolamento termico a cappotto
Perché scegliere l'isolamento a cappotto per la propria casa L’obiettivo dell’isolamento termico è quello di ridurre i consumi delle risorse...
Coperture resistenti all’incendio per installazione di pannelli fotovoltaici
Disposizioni del Dipartimento dei Vigili del Fuoco del ministero dell'interno Il dipartimento dei Vigili del Fuoco del Ministero dell’Interno il...
Perché scegliere le membrane bitume polimero: i vantaggi
Perché scegliere le membrane bitume polimero Spesso i produttori di manti sintetici usano confrontare i loro prodotti/sistemi con prodotti definiti...