Edilizia sostenibile nei progetti di riqualificazione: Tetti piani e inclinati con manto impermeabile a vista. Panoramica sulle problematiche delle coperture con manto impermeabile a vista e sui difetti più frequenti dei diversi strati e dei punti singolari della copertura. Focus su manto a vista su coperture cementizie e su coperture coibentate. Cenni al cool roof e green roof. Approfondimento con casi studio
- I rifacimenti e l’edilizia sostenibile
- Tetti piani e inclinati con manto impermeabile a vista
– Problematiche delle coperture con manto impermeabile a vista
– Analisi e difetti più frequenti dei diversi strati e dei punti singolari della copertura
– La finitura delle facce delle membrane
– Costituzione del manto impermeabile
– Interventi di riparazione localizzati, ripristino della planarità e della pendenza
– Riparazione, stabilizzazione e preparazione - Manto a vista su coperture cementizie e su coperture coibentate
- Protezione dalla grandine
- Rifacimento per installazione di impianto fotovoltaico
- Manto impermeabile e protezione dall’elettromagnetismo
- Cool Roof
- Verde pensile
Massimiliano Lakota – INDEX SpA
organizzato con il contributo incondizionato di INDEX SpA
segreteria tecnica elearningonweb
NOTE ISCRIZIONE
Per il corretto rilascio dei crediti formativi non è possibile partecipare all’evento in modalità “telefono di rete fissa”.
I posti disponibili nell’aula virtuale sono limitati. Gli accessi saranno consentiti fino al raggiungimento del numero massimo di 1000 partecipanti.
Guarda il webinar come spettatore
Se l’evento fosse SOLD OUT, ma sei comunque interessato a partecipare, è possibile iscriversi comunque come spettatore, senza però avere il riconoscimento dei crediti formativi.
INFORMAZIONE IMPORTANTE: All’ingresso in aula vengono richiesti dei dati con dei campi obbligatori; uno di questi campi è NUM di iscrizione all’albo. Iscrivendovi da questo link, in caso di Sold OUT, potrà seguire l’evento semplicemente compilando il campo con il cod. 1111